Phishing
Truffa in cui malintenzionati si spacciano per entità fidate, come banche, servizi online, o Satispay per cercare di rubare informazioni personali, come PIN, numeri di carta di credito o dati sensibili. Questi truffatori inviano messaggi ingannevoli via email o tramite altre piattaforme, cercando di indurti a cliccare su link falsi o a fornire informazioni private.
Ti consigliamo di non rispondere mai a messaggi sospetti e di verificare sempre l’autenticità della fonte.
Smishing
Truffa simile al phishing, ma in questo caso i truffatori inviano messaggi ingannevoli tramite SMS, cercando di indurti a cliccare su link falsi o a rivelare informazioni sensibili, come PIN o numeri di carta di credito. Spesso questi messaggi sembrano provenire da fonti fidate, ma in realtà sono tentativi di frode.
Ti consigliamo di non rispondere mai a SMS sospetti e di verificare sempre la provenienza del messaggio prima di fornire qualsiasi dato.
Truffa telefonica / Vishing
Truffe telefoniche in cui i criminali si spacciano per entità fidate, come banche, servizi online, o operatori di Satispay per ottenere informazioni sul tuo account, come PIN, codici di verifica, selfie o video selfie, o per chiederti di mandare soldi o effettuare pagamenti a tuo discapito.
La tecnologia di oggi giorno permette di “clonare” anche i numeri delle più grandi aziende. Fai sempre attenzione non solo al numero che ti chiama, ma anche a ciò che ti viene detto o chiesto.
Truffe sui social
Annunci o profili falsi che promettono guadagni facili o offerte imperdibili attraverso Satispay, ma che in realtà sono truffe.
Ricorda, se sembra troppo bello per essere vero… di solito non è vero!
Truffa del pagamento bloccato
Truffe telefoniche in cui i criminali ti contattano, anche su Whatsapp, fingendo che un tuo pagamento (su Satispay o altri account) sia stato bloccato. Per sbloccarlo, i criminali ti potrebbero chiedere di effettuare delle transazioni, ricaricare il tuo account Satispay, o di condividere il tuo QR Code o altri dati.